top of page
1

MARGHERITA DI SAVOIA 

Storia, tradizioni, natura, arte, gastronomia

Benessere e salute

VISITA Margherita di Savoia

I colori della natura la avvolgono con delicatezza.

La sabbia marina caratterizza la poesia degli arenili tra mare e salina dove il blu del cielo si mescola fino a confondersi.

Un percorso alla scoperta di luoghi, tradizioni e prodotti tipici

PROGRAMMA VISITE Naturalistico - storico culturale 

- la Terra di Margherita di Savoia

- La Terra di Margherita di Savoia al tramonto

​

​

​

​

​

  PROGRAMMA

 

VISITE GUIDATE:

-Tipologia: Visita:  naturalistico-culturale

Durata: 2/3  ore

Livello difficoltà: facile

Frequenza partenze: Giornaliera

- Orario partenza/arrivo: su prenotazione 

- Trasporto: mezzo proprio 

- Servizi disponibili: servizio navetta su prenotazione minimo 8 posti 

- Costi: Da 1 a 10 persone Euro 10.00 a persona

da 11 a 20 persone Euro 8.00 a persona 

oltre 20 persone Euro 6.00 a persona

i bambini fino a dieci anni  non pagano

​

LA TERRA DI MARGHERITA DI SAVOIA

   Percorso:

​

Passeggiata lungo la Salina di Margherita di Savoia

Scoprire la natura camminando permette di vedere con tranquillità i magnifici paesaggi della Salina di Margherita di Savoia. Percorrendo la lunga pista ciclo pedonale, circondata dai bacini della Salina, un percorso dedicato alla storia, alla flora ed alla fauna  della Salina più grande d'europa, immersi tra i colori ed il fascino di un paesaggio incantevole.

 

Torre di Pietra e la chiesetta di San Michele Arcangelo

Torre di Pietra sorge in corrispondenza dell’ex lago di Salpi e di una delle zone “evaporanti” delle Saline, a 11 km circa a nord di Margherita di Savoia, terra pregna di storia e sale. La città romana di Salapia, rifondata alla metà del I secolo avanti Cristo nell’ area dell’attuale Monte di Salpi, era collegata con il mare mediante un canale che sfociava probabilmente in corrispondenza dell’attuale Torre di Pietra. Lì si conservano, infatti, resti di un muro in parte visibile sulla spiaggia e in parte sommerso dalle acque, resti successivi alla rifondazione. A circa 40-50 metri dal muro sono stati rinvenuti sul fondo marino blocchi e ciottoli sparsi che potrebbero riferirsi a un’analoga struttura parallela ormai del tutto distrutta. Potrebbe trattarsi del porto-canale di cui parla lo storico Vitruvio in relazione proprio a Salapia. Costruita con lo scopo di difendere la costa dalle incursioni nemiche per ordine del re spagnolo Carlo V, presto eseguito dal viceré Don Pedro di Toledo nel 1568, Torre di Pietra fu eretta di fronte al promontorio di san Nicolao de Petra, dove si dice sia nato san Ruggero, patrono di Barletta, e dove sorgeva un villaggio medievale e un monastero, terreno nei secoli inghiottito dal mare. 

A fianco della Torre Pietra sorge l'antica chiesetta dedicata a S. Michele Arcangelo, un tempo dedicata a S. Nicola de Petra nella documentazione ufficiale a S. Ruggiero, eretta nella sua forma attuale nel 1768 ad opera del barone Zezza.

​

Birdwatching Zona umida

Margherita di Savoia è una delle zone migliori in cui ammirare il Fenicottero rosa. Immersi nel Villaggio dei Salinieri il centro L.I.P.U. sarà da cornice al contatto diretto con la natura.

​

​

Passeggiata tra storia e tradizioni - Gli arenili e la cipolla bianca IGP -

Tra il mare e la salina, protetti da argini che impediscono all’ Adriatico di strappare la terra ai contadini, insistono gli arenili. Scopriremo insieme i luoghi e le loro tradizioni di una terra fatta di sabbia vulcanica madre della Cipolla bianca IGP di Margherita. L'assegnazione delle terre melmose ai contadini, che avvenne tra il 1900 e il 1954, portò ad una serie di bonifiche effettuate nelle zone paludose antistanti gli arenili  di Margherita di Savoia. I primi lavori di bonifica a cura di privati furono fatti con riporti sabbiosi e il materiale prelevato dalle dune marine e trasportato con carri, carriole e ceste a spalla portò a riempire l'intera palude retrostante creando delle vere e proprie strisce di terra mista a sabbia. Il lavoro svolto dai contadini fu memorabile e permise di risanare da 300 a 400 ettari che hanno dato vita ad una delle più floride e produttive zone agricole d'Italia con conseguente piantagione di questi bulbi bianchi dalla consistenza croccante. Eccellenza pugliese di cui si ha traccia già dagli inizi dell'800 e che ha sviluppato nei secoli una tecnica di coltura unica e peculiare che le ha permesso di giungere fino ai giorni nostri: la piantagione manuale dei bulbi, uno per uno, in terreni sabbiosi del Mar Adriatico

 

 

 

​

          

​

Gli arenili - Tra mare e salina la terra della Cipolla bianca IGP -

​

​

Torre di Pietra

​

arenili 2.jpg
Torre pietra.JPG

​

​

La Salina lungo la pista ciclopedonale

​

pista-trinitapoli.jpg

Birdwatching zona umida 

Il Fenicottero rosa

Volo.JPG
tramonto.jpg

Il paesaggio della Riserva naturale della Salina di Margherita di Savoia

san michele.jpg

Chiesa di San Michele Arcangelo

bottom of page